Nel 2021 il club entra nel calcio a 5 con la fondazione della Sampdoria Futsal, nata a seguito dell’apparentamento con la già esistente CDM Futsal Genova. Dalla sua creazione nel 1994, questo business è stato parte integrante delle attività dell’azienda. A partire dalla stagione 2019-2020 i colori sociali sono diventati il bianco e il rosso: maglia rossa e bianca, pantaloncini rossi e calzettoni rossi; mentre la seconda maglia è bianca e blu. Includendo la stagione 2024-2025, la Roma ha partecipato a 96 campionati nazionali (92 in Serie A, tre in Divisione Nazionale e uno in Serie B). Fondata nel 1927 grazie alla fusione di tre squadre, ha come colori sociali il rosso e il giallo, tonalità cromatiche corrispondenti al gonfalone del Campidoglio. In quella particolare fase storica è il dirigente Carlo Leonetti che riesce a convincere l’italo-argentino Attilio Demaria (ex campione del mondo nel 1934 con la nazionale italiana allenata da Vittorio Pozzo) ad accettare il ruolo di allenatore-giocatore della formazione silana, impegnata per la prima volta nel campionato cadetto.
Roberto Bettega, per un decennio uomo-simbolo della Juventus. Gli anni 1970 furono uno dei decenni meno gloriosi per la storia giallorossa: al capitano Giacomo Losi non venne rinnovato il contratto a causa di dissidi con l’allenatore Helenio Herrera, mentre durante la presidenza di Alvaro Marchini vennero ceduti alla Juventus i «tre gioielli» della rosa: Luciano Spinosi, Fabio Capello e Fausto Landini. Dopo aver donato il trofeo al museo di Paperopoli, Paperone raggiunge la squadra per una foto ricordo. Nel 1952 Sacerdoti venne richiamato alla presidenza della società; la squadra fu affidata a Giuseppe «Gipo» Viani, che riuscì subito a farla risalire in massima serie, ottenendo la prima posizione in Serie B e aggiudicandosi così l’unico posto utile per la promozione. Gli anni 1940 si conclusero con due campionati travagliati, nei quali la squadra si salvò dalla retrocessione nelle ultime giornate, finendo anche al centro di polemiche per il cosiddetto «Caso Pera», dal nome dell’arbitro che aveva diretto l’incontro Roma-Novara della Serie A 1949-1950 (terminata 2-1 per i padroni di casa), nel quale il direttore di gara venne accusato di avere favorito la Lupa: a seguito delle contestazioni dei Gaudenziani, la Lega Calcio nel giugno 1950 decise dapprima di sospendere il risultato della partita, e successivamente di confermare la vittoria della Magica.
L’edizione italiana di Pippo nel pallone fu curata dalla Royfilm e il doppiaggio fu eseguito dal Gruppo Trenta su dialoghi di Andrea De Leonardis. Dalla stagione 2011-2012 è previsto per la categoria pulcini l’autoarbitraggio, ovvero non è più prevista la figura dell’arbitro, ma saranno i bambini a doversi auto-arbitrare, mettendosi loro d’accordo nelle situazioni dubbie di falli o rimesse. Successivamente alcune società sportive hanno iniziato ad accettare iscrizioni anche per i bambini più precoci, tra i 6 e i 7 anni, mentre altre preferiscono creare una sezione dedicata che talvolta si definisce con il nome di «ovetti», o più correttamente «piccoli amici». Il percorso che portò all’istituzione della compagine giallorossa fu intrapreso dal segretario della federazione romana del Partito Nazionale Fascista (PNF) Italo Foschi, all’epoca anche membro del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) e presidente della Fortitudo, e dall’onorevole Ulisse Igliori, membro del direttorio nazionale del PNF e presidente dell’Alba. A dispetto di ciò la compagine attraversò una grave crisi finanziaria, dovuta a campagne acquisti onerose non seguite da risultati calcistici di pari livello; nel 1964 questo non permise il pagamento degli stipendi ai giocatori.
Nel 1970, fu organizzato dall’U.I.S.P. Nel 1967 il presidente Franco Evangelisti, dopo alcune importanti cessioni, completò il piano di risanamento delle casse del club, trasformando la Magica in una società per azioni. Ci sono voluti oltre sette anni di sudore e di sacrifici, sette anni di compromessi con l’orgoglio e di errori più o meno gravi di cui fare tesoro per arrivare a questo PES 2016. Non è facile ritrovarsi dalle stelle alle stalle nell’arco di una sola stagione, come non è facile assistere all’ascesa inarrestabile di una concorrenza storicamente inseguitrice mentre la tua nomea sembra scivolare sempre più negli abissi. A guidare la squadra viene chiamata un’altra bandiera arancione, Ronaldo Lomi, che nel corso della stagione pagherà un inizio stentato e sarà sostituito da Carmelo Palilla, altro ex arancione, che negli anni a venire diventerà il secondo di Gian Piero Ventura seguendolo nelle sue esperienze alla guida della stessa Pistoiese, poi al Lecce, al Cagliari, maglie inter 2025 26 alla Sampdoria e all’Udinese. Unendo Energia Italiana, società retail del gruppo Unendo Energia Spa, nasce nel maggio 2012 con lo scopo di portare l’energia elettrica solare prodotta dai propri impianti fotovoltaici nelle abitazioni e nelle imprese italiane. La nuova maglia verde, inaugurata il 12 ottobre 2019 per l’incontro di qualificazione a Euro 2020 a Roma contro la Grecia, presentava un pattern grafico sulla parte frontale e sulle maniche ispirato all’arte rinascimentale italiana, resa celebre da dipinti, tessuti e opere architettoniche.
Per maggiori dettagli su maglia inter gentilmente visitate il nostro sito.