1914: si inaugura il nuovo campo di calcio a Villa Chayes, presso l’Accademia Navale, che sostituisce quello situato presso la Stazione di Livorno Centrale. G. Puntoni, La comunità ebraica di Livorno e la città. G. Piombanti, Guida storica ed artistica della città e dei dintorni di Livorno, Livorno 1903, p. G. Panessa, La Livorno delle Nazioni. In questa stagione l’attaccante Alfredo Marchionneschi segnò 29 gol stabilendo il record di marcature in un campionato per il Foggia, e con Montanari e Marchetti formò il celebre «Foggia delle 3 M». Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche e record della Casertana Football Club. Il Catania Football Club è una società a responsabilità limitata, il cui capitale sociale è controllato al 100% dalla società italiana Catania Calcio Holding Srl. P.E. Fornaciari, Alle origini dell’insediamento valdese a Livorno (1859-1870): la figura e l’opera di Giovanni Ribetti, in «Bollettino della Società di Studi Valdesi» n. Ad entrambi, la tifoseria siracusana impose alla società azzurra di farli rimuovere dalle maglie, in quanto il primo raffigurava l’immagine dell’Etna stilizzata, il secondo per i colori rossoazzurri che ricoprivano logo della Sicilia. La stagione 2022-2023, partita con roboanti propositi di promozione diretta, si caratterizza per un avvio negativo (che costa la panchina ad Emmanuel Cascione) che costringe la Pistoiese ad una estenuante rincorsa sulla Giana Erminio per tutto il resto del campionato con il nuovo allenatore Luigi Consonni; tuttavia la capolista mantiene un trend sempre positivo, cosicché sfuma l’obiettivo del salto di categoria con la squadra piazzatasi al secondo posto.

Parmense, che aveva preso il posto della Salvarani e vinse la Prima Categoria. Nel 1925 però arriva la prima retrocessione in virtù dell’ultimo posto nel girone. Nella stagione di Serie D 2006-2007 la Valleverde Riccione si classificò al diciassettesimo posto retrocedendo in Eccellenza. Gli anni della Serie C sono anche ricordati per i derby. Questo portò, il 15 dicembre 1957, al crollo di una balaustra della tribuna Maratona sotto il peso degli spettatori, durante Fiorentina-Juventus di Serie A; al 70º minuto i tifosi franarono sul parterre e un centinaio di persone vennero ferite, alcune con gravi fratture, ma non ci furono vittime. Il rosso in trasferta omaggia i tifosi che avevano dipinto il proprio stadio nell’ultima Europa League contro la Juve. Nella stagione 2010-2011 la maglia bianca da trasferta presentò sul fianco sinistro il disegno di un biscione stilizzato, con la testa che sbucava sulla manica. Le maglie della Sampdoria sono sempre bellissime per cui abbiamo deciso di optare per la versione 2018/2019 semplicemente perchè venne lanciata con il motto “la maglia più bella del mondo”. Metti in mostra il tuo talento grazie a una maglia da calcio nera con orlo dritto e stemma del club ricamato, ispirata a quelle indossate dai giocatori in campo.

In grassetto i giocatori ancora in attività col club siciliano. Durante la guerra il calcio giocato è pochissimo, ed a Foggia le squadre in attività sono poche, come la Nuova Daunia oppure la formazione dell’Aeronautica, che nell’aprile del 1943 affrontò a Foggia la rappresentativa tedesca. La nobiltà civica livornese durante il regime mediceo e lorenese toscano, era costituita dalle famiglie i cui rappresentanti facevano parte dei consigli municipali e ricoprivano le principali magistrature della città. 1606.Tuttavia a seguito di violente protese ed insistenti richieste di cui si fece portavoce l’avvocato Maggi, la nobiltà livornese venne riconosciuta dal granduca Pietro Leopoldo con effetti retroattivi dal 1606, anno di proclamazione della città. L. Cauli, G. Messeri, M. Taddei (a cura di), Archeologia e Territorio Livornese. M. Giunti, «This bit of England on foreign soil»: note sull’antico cimitero degli inglesi di Livorno dal 1900 a oggi, in M. Giunti e G. Lorenzini (a cura di), Un archivio di pietra: l’antico cimitero degli inglesi di Livorno: note storiche e progetti di restauro, Ospedaletto (Pisa) 2013, p. Il traghetto Moby Prince si scontra con la petroliera Agip Abruzzo al largo del porto di Livorno: nel rogo causato dall’impatto periscono 140 persone. All’alba, intorno alle ore 6, al largo delle secche della Meloria un C-130 della Royal Air Force si schianta in mare; vi periscono 46 paracadutisti della VI Compagnia Grifi ed i sei membri che componevano l’equipaggio inglese.

24 marzo 1935: inaugurazione del nuovo stadio «Edda Ciano», primo edificio pubblico in città costruito con largo impiego di cemento armato, con la partita Italia-Austria, terminata in pareggio. 16 giugno 1940: primo bombardamento di aereo francese sulla città a cui seguirà quello del 22 giugno successivo sul lungomare. 7 giugno 1944: nuovo gravissimo bombardamento aereo che provoca enormi danni alla città ed alle sue infrastrutture portuali e industriali. 28 maggio 1943: gravissimo bombardamento aereo delle truppe alleate sul centro della città che in 4 ore distrugge la stazione marittima ed il quartiere della Venezia provocando molti morti e feriti. Nel 1999 i Fedelissimi si spostano dal Parterre laterale al centro della gradinata, ritornandovi successivamente nella parte superiore della sezione. 30 ottobre 1943: a seguito dell’occupazione della città, il comando dell’esercito tedesco ordina l’evacuazione della popolazione dal centro cittadino, che viene recintato, minato e sorvegliato. 15 ottobre 2015: inaugurazione del nuovo centro commerciale «Parco di Levante».

Per maggiori dettagli su store maglie calcio visitate il nostro sito.

By Teresa